Dedeoranti e Antitraspiranti:

Guida completa e rimedi naturali

Image

Deodoranti e antitraspiranti sono prodotti ampiamente utilizzati per contrastare la sudorazione e il cattivo odore corporeo. Sebbene spesso confusi tra loro, hanno funzioni diverse. Con un mercato in continua espansione e una crescente attenzione alla composizione chimica e agli effetti sulla salute, questi prodotti sono al centro di discussioni che spaziano dall'efficacia alla sicurezza d’uso quotidiano. Ma andiamo a vedere quali sono le sostanziali differenze e le controindicazioni. 

Da cosa è dovuto il cattivo odore ?

Il cattivo odore del sudore non è dovuto direttamente al sudore, che di per sé è inodore, ma ai batteri che vivono sulla superficie della pelle. Questi microrganismi si nutrono delle sostanze presenti nel sudore, in particolare quello prodotto dalle ghiandole apocrine, che si attivano in aree come ascelle, inguine e cuoio capelluto. Quando i batteri decompongono proteine e lipidi contenuti nel sudore, rilasciano una serie di composti chimici volatili, come acidi grassi e ammoniaca, che generano l’odore sgradevole. Il sudore delle ghiandole eccrine, invece, che si trova su tutto il corpo e serve a regolare la temperatura, è composto principalmente da acqua e sale e ha un impatto minore sull’odore corporeo. 
Il cattivo odore può essere combattuto con una corretta routine dell’igiene e in particolare con due cosmetici: dedeoranti e antitraspiranti

Dedeoranti

Il deodorante è un prodotto cosmetico progettato per ridurre o eliminare il cattivo odore corporeo causato dalla proliferazione di batteri sulla pelle. A differenza degli antitraspiranti, non agisce bloccando la sudorazione, ma piuttosto neutralizza l'odore grazie a fragranze e sostanze antibatteriche. Si applica generalmente sulle ascelle, dopo la doccia o al bisogno, per garantire freschezza durante la giornata. I deodoranti contengono ingredienti come alcool, triclosan o altri agenti antibatterici, combinati con profumi che mascherano gli odori sgradevoli. Alcuni prodotti possono includere sostanze idratanti o lenitive, per ridurre eventuali irritazioni cutanee.

Antitraspiranti

Gli antitraspiranti sono prodotti specifici formulati per ridurre o bloccare temporaneamente la produzione di sudore nelle aree del corpo in cui vengono applicati, principalmente nelle ascelle. A differenza dei deodoranti, che si limitano a mascherare o eliminare l'odore causato dai batteri, gli antitraspiranti agiscono direttamente sulle ghiandole sudoripare, in particolare su quelle apocrine, per limitare la quantità di sudore secreto. Questo avviene grazie alla presenza di sali di alluminio, come il cloruro di alluminio o il solfato di alluminio-zirconio, che ostruiscono temporaneamente i dotti sudoripari, riducendo la fuoriuscita di sudore.

La principale differenza tra deodoranti e antitraspiranti sta quindi nella loro funzione: i primi agiscono contro l’odore, i secondi contro la sudorazione. È possibile trovare prodotti combinati che svolgono entrambe le funzioni, ma la distinzione resta importante per chi cerca un'azione mirata.

Nonostante l'efficacia, gli antitraspiranti non sono privi di controversie. Alcuni studi hanno suggerito un possibile legame tra i sali di alluminio e disturbi come irritazioni cutanee, soprattutto in individui con pelle sensibile o in seguito alla rasatura. Inoltre, vi è stata una lunga discussione, mai confermata da prove definitive, sul potenziale collegamento tra l'uso di antitraspiranti a base di alluminio e un aumento del rischio di sviluppare patologie come il cancro al seno, per il stretto collegamento fra le ascelle e quest’ultimo. Tuttavia, le autorità sanitarie, tra cui l’American Cancer Society, non hanno trovato evidenze scientifiche sufficienti a sostenere questa correlazione. Come con qualsiasi prodotto, è consigliato l’uso moderato e la scelta di formule adatte al proprio tipo di pelle.

Rimedi naturali per il sudore e i cattivi odori

Per chi desidera evitare l'uso di antitraspiranti e dedeoranti tradizionali, esistono diverse alternative naturali che offrono protezione contro il sudore e i cattivi odori senza interferire con il processo naturale di traspirazione. Tra i rimedi naturali più efficaci possiamo citare:

1. Bicarbonato di sodio: Utilizzato per secoli per le sue proprietà deodoranti, il bicarbonato neutralizza l'acidità del sudore, riducendo i cattivi odori.
2. Amido di mais: Funziona come un eccellente assorbente per il sudore. È spesso utilizzato come base in deodoranti naturali fatti in casa.
3. Allume di potassio: Una pietra minerale naturale con proprietà astringenti. L'allume di potassio non blocca completamente la sudorazione, ma restringe i pori e agisce contro i batteri responsabili dei cattivi odori.
4. Olio di cocco e oli essenziali: L'olio di cocco, combinato con oli essenziali antibatterici come il tea tree o la lavanda, non solo idrata la pelle, ma aiuta a mantenere una sensazione di freschezza.
5. Aceto di mele: Grazie alle sue proprietà antibatteriche, l'aceto di mele può essere utilizzato come deodorante naturale. Può essere applicato direttamente sulla pelle con un batuffolo di cotone, per aiutare a regolare il pH e ridurre la proliferazione batterica.

La Nostra Missione: Selezionare Solo il Meglio

Il nostro sito si impegna a fornire informazioni chiare e affidabili, offrendo una selezione di deodoranti e antitraspiranti di alta qualità, privi di ingredienti nocivi e adatti a tutte le esigenze.

Ogni prodotto viene analizzato con cura, tenendo conto non solo dell'efficacia, ma anche della sicurezza e della tollerabilità per la pelle.

Con una crescente attenzione alla sostenibilità e al benessere personale, molte persone sono alla ricerca di alternative naturali, sicure e sostenibili. Ci impegniamo a proporre solo prodotti che rispettano i più alti standard di qualità, escludendo quelli che contengono ingredienti potenzialmente irritanti o dannosi, come parabeni, ftalati e alte concentrazioni di sali di alluminio.

In Conclusione
la scelta tra deodoranti, antitraspiranti e rimedi naturali dipende dalle preferenze personali e dallo stile di vita.

Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli degli ingredienti che si utilizzano quotidianamente. Il nostro impegno è di garantire ai consumatori solo prodotti sicuri, efficaci e di qualità, per una protezione ottimale e una cura della pelle attenta e rispettosa.

Scritto domenica 15 settembre 2024 with

BY Angelica Filomeni Icon

Commenti

Image

Gli ultimi Articoli

Non perdere nessuno dei nostri articoli! Iscriviti alla nostra Newsletter.